Perché praticare Yoga
LO YOGA IN PRATICA
Per molti anni lo yoga è stato considerato una pratica marginale abbracciata per lo più da celebrità e "New Agers". Ma oggi milioni di persone al mondo praticano lo Yoga: dai bambini agli anziani, anche di 80 e 90 anni praticano yoga. A ragione! Perché questa pratica ha il potere di aiutare la tua salute in tanti aspetti sia sul piano fisico, che mentale con risvolti estremamente positivi nella sfera della sessualità in ogni aspetto che mi piace definire “Ben-Essere”.
Lo yoga non è semplice allenamento da palestra: è una combinazione di quattro componenti:
1-posture (come la posa dell'albero)
2- pratiche di respirazione
3-rilassamento profondo
4- meditazione
Se seguite con continuità e insegnate da un istruttore professionalmente preparato e “appassionato” dello Yoga queste pratiche possono trasformare la tua salute in meglio. Per mostrarti quanto può essere semplice lo yoga e come puoi venire a sperimentare gratuitamente i nostri corsi in Shantiveda.
Chiamaci
PERCHE’ PRATICARE YOGA
Se vieni in Shantiveda potrai capirlo!
Con la tua personale esperienza potrai capire perché i praticanti dello Yoga sono:
più di 2.000.000 in Italia
più di 100.000.000 in India
più di 36.000.000 con un incremento dell’80% dal 2012 negli Stati Uniti.
Per approfondire...
Siamo davvero tanti! ...Perché? ...Perché lo Yoga fa così bene?
Perché l’UNESCO, nel 2016, lo ha incluso “Patrimoni orali ed immateriali dell'umanità”?
Lo Yoga è una disciplina molto antica ma mai così importante per affrontare la vita moderna, è una grande opportunità per iniziare a vivere uno stile di vita sano, ricco di positività, benessere e volontà di conoscere noi stessi e gli altri.
Lo Yoga ci permette di avere energie insospettabili nell’affrontare i percorsi della nostra vita, soprattutto quelli più difficoltosi.
COS'E' LO YOGA?
“Lo Yoga non è nulla se non è perfetta armonia del corpo, sensi, mente e intelletto, ragione, consapevolezza e sé. Quando tutti questi sono integrati c'è il vero Yoga” diceva uno dei più famosi insegnanti di Yoga Shri B.K.S. Iyengar, maestro di molti personaggi famosi.
Yoga non è solo esercizio fisico ma una disciplina che rende equilibrato il rapporto fra il nostro corpo e la nostra mente, la parola può essere ricondotta al significato di “unione” o a quella più antico di “giogo” in tutti e due i casi c’è la volontà di sottolineare come si possa arrivare a soggiogare nostre tendenze nocive e a sentirci uniti e dediti al “ben-essere” concetto più importante del “benessere” superficiale e temporaneo a cui ci abitua la modernità.
Lo Yoga è qualcosa che dev’essere sperimentato, Shantiveda ti offre l’opportunità di prenotare un incontro gratuito in cui verificherai la volontà di partecipare e la qualità dell’insegnamento. Sarà una buona occasione per un primo contatto con lo Yoga!
Lo Yoga non si può solo descrivere vantando le sue potenzialità bisogna sperimentarlo, viverlo!
Per mezzo dello Yoga si raggiunge non solo il benessere fisico dando «tono ed elasticità» al corpo, ma anche stabilità emotiva e fermezza nell'intelletto. Perciò lo Yoga è un'“arte” che disciplina e sviluppa il corpo, le emozioni e le facoltà intellettuali, avendo come scopo il perfezionamento dell’uomo per il miglioramento della società degli uomini. Chi desidera può vederne una filosofia, con secoli di storia, dato che studia i principi dell’agire fornendo indicazioni sulla modalità di vivere in modo corretto.
Lo Yoga è comunque “Per tutti”, giovani o non più giovani, religiosi o non religiosi, agnostici o miscredenti.
Per tutti perché ognuno è sicuro dell'esistenza del proprio corpo con cui svolgere il lavoro quotidiano con tranquillità e senza problemi di salute, nella massima efficienza fisica e mentale. Contattaci!
Un signore, ora nostro amico, venne a trovarci, dubbioso e provò la prima lezione di Yoga gratuitamente. Ora continua con entusiasmo a partecipare costantemente ai corsi.
La sua incertezza si tramutò in entusiasmo tanto che scrisse questo post:
“YOGA? MEGLIO TARDI CHE...RIMANDARE ANCORA
Avevo tentato di iniziare con il libro “Yoga per tutti”, tanti decenni fa. Tentativo fallito.
Oggi ho iniziato a fare Yoga. La pazienza di Fabio, del centro olistico di Frosinone Shantiveda, la sua capacità di suggerire un percorso personalizzato mi hanno fatto...crescere! Nulla di spirituale (per ora), ma la sensazione fisica era ben chiara dopo gli esercizi di respirazione e alcuni di allungamento. Ho avuto la consapevolezza di essere più alto! La distensione della colonna era una realtà percepita dal mio cervello. Non so se il mio 1,68 si è incrementato, ma posso dire con sicurezza di aver sperimentato, da subito, come lo Yoga aiuti a rendere la colonna vertebrale più flessibile, meno compressa, veramente una piacevole sensazione!
Qualche difficoltà l’ho avuta per la posizione Sukhasana ("sukha" significa "semplice" e "asana" che significa "posizione" mi è stato spiegato). Le mie giunture un poco arrugginite non sono state abbastanza "accomodanti". L’assicurazione di Fabio, però, è arrivata, confortante, “...
Ci riuscirai senz’altro, senza forzature, a breve...” mi ha detto.
Ho 71 anni, ma sono sicuro: lo yoga è proprio per tutti e per tutte le età!”
Fonti:
Ricerca del 2016
YOGA INVITO ALLA SERENITA’: alla ricercare una “felicità ragionevole”
Forse già conoscete questa invocazione:
Dio, concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio di cambiare le cose che posso,
e la saggezza per conoscerne la differenza.
Vivendo un giorno per volta; assaporando un momento per volta; accettando la difficoltà come sentiero per la pace.
Prendendo, come Lui ha fatto, questo mondo peccaminoso così com'è, non come io vorrei che fosse.
Confidando che Egli metterà a posto tutte le cose, se io mi arrendo al Suo volere. Che io possa essere ragionevolmente felice in questa vita,
e infinitamente felice con Lui per sempre nella prossima.
Può essere recitata da chiunque creda ma, togliendo la parola Dio e qualche altro riferimento a Lui, anche il non credente può pronunciarla con piacere.
Per chi conosce lo Yoga trova riferimenti precisi nelle parole che la compongono, è una combinazione di importanti insegnamenti dello Yoga. Siamo infatti incoraggiati a
trovare la grazia e la contentezza (santosha)
abbracciare il cambiamento positivo (tapas)
imparare l'arte del discernimento (svadhyaya).
Se la rileggiamo attentamente troviamo ancora più profonde connessioni con lo Yoga.
L’importanza dell’atteggiamento mentale, al non attaccamento a ciò che riusciamo a capire di non poter cambiare, all'arrendersi alle evidenze o a Dio (isvara pranidhana) e infine alla liberazione (moksha).
Praticando Yoga tutti vorremmo imparare a fare questo per ricercare una “felicità ragionevole” una felicità costruita con continue ricerche degli equilibri mente corpo spirito, continuamente instabili ma continuamente ricostruibili con la disciplina opportuna.
Lo yoga ci insegna che per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo iniziare ad accettare il mondo così com'è, non come vorremmo che fosse. Dobbiamo nutrire in modo appropriato il nostro fuoco interiore per cambiare le situazioni che ci rendono infelici, e dobbiamo imparare come distinguere tra le cose nel nostro potere e le cose che rimangono fuori dal nostro controllo.
Una volta che iniziamo a vivere queste verità, iniziamo a trovare la bellezza e il valore in ogni giorno, ogni interazione, ogni respiro. Iniziamo a vedere il mondo senza giudizio e cominciamo a sentirci uniti agli altri. Iniziamo a scoprire che sebbene la vita abbia dolore, ci possiamo allontanare dalla sofferenza e che ogni scelta che facciamo - sia essa di azione o resa – possiamo decidere se ci fornisce l’occasione per avvicinarci alla “felicità ragionevole”, a potenziare la nostra capacità di ricostruire continui equilibri nel rapporto mente corpo spirito.
PERCHE’ PRATICARE YOGA
Se vieni in Shantiveda potrai capirlo!
Con la tua personale esperienza potrai capire perché i praticanti dello Yoga sono: più di 2.000.000 in Italia
più di 100.000.000 in India
più di 36.000.000 con un incremento dell’80% dal 2012 negli Stati Uniti.
Per approfondire...

Siamo davvero tanti! ...Perché? ...Perché lo Yoga fa così bene?
Perché l’UNESCO, nel 2016, lo ha incluso “Patrimoni orali ed immateriali dell'umanità”?
Lo Yoga è una disciplina molto antica ma mai così importante per affrontare la vita moderna, è una grande opportunità per iniziare a vivere uno stile di vita sano, ricco di positività, benessere e volontà di conoscere noi stessi e gli altri. Lo Yoga ci permette di avere energie insospettabili nell’affrontare i percorsi della nostra vita, soprattutto quelli più difficoltosi.COS'E' LO YOGA?
“Lo Yoga non è nulla se non è perfetta armonia del corpo, sensi, mente e intelletto, ragione, consapevolezza e sé. Quando tutti questi sono integrati c'è il vero Yoga” diceva uno dei più famosi insegnanti di Yoga Shri B.K.S. Iyengar, maestro di molti personaggi famosi.Yoga non è solo esercizio fisico ma una disciplina che rende equilibrato il rapporto fra il nostro corpo e la nostra mente, la parola può essere ricondotta al significato di “unione” o a quella più antico di “giogo” in tutti e due i casi c’è la volontà di sottolineare come si possa arrivare a soggiogare nostre tendenze nocive e a sentirci uniti e dediti al “ben-essere” concetto più importante del “benessere” superficiale e temporaneo a cui ci abitua la modernità.
Lo Yoga è qualcosa che dev’essere sperimentato, Shantiveda ti offre l’opportunità di prenotare un incontro gratuito in cui verificherai la volontà di partecipare e la qualità dell’insegnamento. Sarà una buona occasione per un primo contatto con lo Yoga!Lo Yoga non si può solo descrivere vantando le sue potenzialità bisogna sperimentarlo, viverlo!
Per mezzo dello Yoga si raggiunge non solo il benessere fisico dando «tono ed elasticità» al corpo, ma anche stabilità emotiva e fermezza nell'intelletto. Perciò lo Yoga è un'“arte” che disciplina e sviluppa il corpo, le emozioni e le facoltà intellettuali, avendo come scopo il perfezionamento dell’uomo per il miglioramento della società degli uomini. Chi desidera può vederne una filosofia, con secoli di storia, dato che studia i principi dell’agire fornendo indicazioni sulla modalità di vivere in modo corretto.
Lo Yoga è comunque “Per tutti”, giovani o non più giovani, religiosi o non religiosi, agnostici o miscredenti.
Per tutti perché ognuno è sicuro dell'esistenza del proprio corpo con cui svolgere il lavoro quotidiano con tranquillità e senza problemi di salute, nella massima efficienza fisica e mentale. Contattaci!
Un signore, ora nostro amico, venne a trovarci, dubbioso e provò la prima lezione di Yoga gratuitamente. Ora continua con entusiasmo a partecipare costantemente ai corsi. La sua incertezza si tramutò in entusiasmo tanto che scrisse questo post:
“YOGA? MEGLIO TARDI CHE...RIMANDARE ANCORA
Avevo tentato di iniziare con il libro “Yoga per tutti”, tanti decenni fa. Tentativo fallito. Oggi ho iniziato a fare Yoga. La pazienza di Fabio, del centro olistico di Frosinone Shantiveda, la sua capacità di suggerire un percorso personalizzato mi hanno fatto...crescere! Nulla di spirituale (per ora), ma la sensazione fisica era ben chiara dopo gli esercizi di respirazione e alcuni di allungamento. Ho avuto la consapevolezza di essere più alto! La distensione della colonna era una realtà percepita dal mio cervello. Non so se il mio 1,68 si è incrementato, ma posso dire con sicurezza di aver sperimentato, da subito, come lo Yoga aiuti a rendere la colonna vertebrale più flessibile, meno compressa, veramente una piacevole sensazione! Qualche difficoltà l’ho avuta per la posizione Sukhasana ("sukha" significa "semplice" e "asana" che significa "posizione" mi è stato spiegato). Le mie giunture un poco arrugginite non sono state abbastanza "accomodanti". L’assicurazione di Fabio, però, è arrivata, confortante, “... Ci riuscirai senz’altro, senza forzature, a breve...” mi ha detto. Ho 71 anni, ma sono sicuro: lo yoga è proprio per tutti e per tutte le età!”Fonti: Ricerca del 2016

YOGA INVITO ALLA SERENITA’: alla ricercare una “felicità ragionevole”
Forse già conoscete questa invocazione:
Dio, concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio di cambiare le cose che posso,
e la saggezza per conoscerne la differenza.
Vivendo un giorno per volta; assaporando un momento per volta; accettando la difficoltà come sentiero per la pace.
Prendendo, come Lui ha fatto, questo mondo peccaminoso così com'è, non come io vorrei che fosse.
Confidando che Egli metterà a posto tutte le cose, se io mi arrendo al Suo volere. Che io possa essere ragionevolmente felice in questa vita,
e infinitamente felice con Lui per sempre nella prossima.
Può essere recitata da chiunque creda ma, togliendo la parola Dio e qualche altro riferimento a Lui, anche il non credente può pronunciarla con piacere.
Per chi conosce lo Yoga trova riferimenti precisi nelle parole che la compongono, è una combinazione di importanti insegnamenti dello Yoga. Siamo infatti incoraggiati a trovare la grazia e la contentezza (santosha)
abbracciare il cambiamento positivo (tapas)
imparare l'arte del discernimento (svadhyaya).
Se la rileggiamo attentamente troviamo ancora più profonde connessioni con lo Yoga.
L’importanza dell’atteggiamento mentale, al non attaccamento a ciò che riusciamo a capire di non poter cambiare, all'arrendersi alle evidenze o a Dio (isvara pranidhana) e infine alla liberazione (moksha).
Praticando Yoga tutti vorremmo imparare a fare questo per ricercare una “felicità ragionevole” una felicità costruita con continue ricerche degli equilibri mente corpo spirito, continuamente instabili ma continuamente ricostruibili con la disciplina opportuna.